Codice: IR-RT-02 Durata: 80 ore
Descrizione Corso
Il corso, che si propone di addestrare il personale addetto ai controlli non distruttivi sul metodo radiografico consente l’accesso, per chi lo desidera, all’esame per la certificazione di livello 2, secondo la norma UNI EN 473 ISO 9712.
Prerequisiti
Si fa riferimento al prospetto 3 del punto 6.2.1 della norma UNI EN 473. I dipendenti di aziende devono fornire la certificazione attestante l’esperienza maturata di almeno 9 mesi per il metodo RT. I liberi professionisti devono fornire l’autocertificazione attestante l’iscrizione all’albo e di esperienza maturata di almeno 9 mesi per il metodo RT.
Destinatari
Personale tecnico addetto ai controlli non distruttivi.
Contenuti
Principi del controllo radiografico:
Scopo e limitazioni del metodo di controllo radiografico
Basi fisiche del metodo:
Natura delle radiazioni penetranti
Radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari: raggi X e raggi gamma, lunghezza d’onda e frequenza
Livello energetico delle radiazioni: spettro continuo (raggi X), lunghezza d’onda minima e suo significato, influenza dei parametri kV e mA sullo spettro
Elementi di radioattività
Radioattività naturale ed artificiale: raggi gamma, spettro a righe dei raggi gamma
Attività di una sorgente: legge temporale del decadimento radioattivo, tempo di dimezzamento, intensità della radiazione, unità di misura
Interazione tra le radiazioni e la materia
Assorbimento e diffusione delle radiazioni: assorbimento fotoelettrico, diffusione coerente ed incoerente (effetto Compton), produzione di coppie, coefficiente di attenuazione lineare totale, curva di assorbimento, attenuazione selettiva, spessore emivalente
Cenni sull’interazione fra particelle alfa, beta e neutroni e la materia
Grandezze fisiche inerenti le radiazioni ionizzanti: rilevamento e misura delle radiazioni attraverso la ionizzazione, grandezze fondamentali e derivate, unità di misura: Gy (Gray) [rad], Sv (Sievert) [rem], Bq )Becquerel) [Curie], etc…
Apparecchiature per la generazione di radiazioni:
Generatori di raggi X
Tubi radiogeni: tipi e caratteristiche: emissione termoionica, metodi di accelerazione di accelerazione degli elettroni, focalizzazione del fascio eletettronico, caratteristiche dell’anticatodo: materiale, macchia focale, dissipazione del calore prodotto
Tubi monoblocco e con generatore ad alta tensione separato; tubi a finestra di berillio
Quadro di controllo
Servizi ausiliari
Principi di funzionamento delle diverse categorie di tubi radiogeni: determinazione del livello energetico in uscita, determinazione delle dimensioni della macchia focale, effetto tallone
Acceleratori elettrostatici, lineari, betatrone
Sorgenti di raggi gamma
Radioisotopi utilizzati in gammagrafia industriale: tipi, decadimento radioattivo, emissione di particelle, attività specifica e costante specifica, spettri di emissione: livello energetico delle righe caratteristiche (C060, Ir192, Tm160), fattore K
Contenitori per radioisotopi e dispositivi per il posizionamento delle sorgenti
Rilevamento delle radiazioni con formazione dell’immagine radiografica:
Rilevamento con pellicole
Pellicole: struttura e parti costitutive, proprietà dell’ emulsione, principio di formazione dell’immagine, curve caratteristiche e classificazione, influenza del tipo di pellicola sulla sensibilità radiografica, relazione fra grana della pellicola, rapidità, contrasto e definizione, utilizzazione delle curve caratteristiche, criteri di scelta delle pellicole industriali
Schermi di rinforzo al piombo e fluorescenti
Rilevamento con materiale fluorescente
Fluoroscopia: principi, schermi e visori fluorescenti, potere di rinforzo ed effetto penombra, intensificatori di brillanza
Rilevamento con apparecchi elettronici
Sistemi televisivi e relativi tubi radiogeni
Cenni sui rivelatori allo stato solido: digitalizzazione dell’ immagine, sistemi di rilevamento d’immagine in tempo reale
Cenni sulla radiografia con sorgenti di neutroni
Processo radiografico:
Esecuzione di radiografie
Immagine radiografica: fattori geometrici dell’ esposizione, sensibilità radiografica, contrasto e definizione, tipi di IQI ( a fili, a gradini etc.), differenze, prescrizioni e loro corretto utilizzo, generazione e limitazione delle radiazioni diffuse: tecniche di filtrazione e mascheratura, penombra geometrica, problemi dovuti alla diffrazione dei raggi X
Densità radiografica: controllo dei parametri che influenzano la densità e sua misura, utilizzo degli schermi di rinforzo
Parametri operativi: calcolo dell’esposizione per raggi X e per raggi gamma: costruzione ed uso dei diagrammi di esposizione, fattori di equivalenza radiografica per diversi materiali, legge di reciprocità, legge dell’ inverso dei quadrati delle distanze
Scelta della pellicola in funzione dell’ oggetto: campo di spessori, materiale, sensibilità richiesta
Esame fluoroscopico: attenuazione dei raggi X, attenuazione della sensibilità, sensibilità uniforme
Trattamento delle pellicole
Trattamento manuale: sviluppo, arresto, fissaggio, lavaggio, asciugatura, controllo e scelta corretta della temperatura dei bagni e dei tempi di trattamento, effetti del sovra e sottosviluppo: procedure speciali di trattamento e di recupero
Attrezzature di camera oscura e loro corretto utilizzo: controllo della luminosità in camera oscura
Trattamento automatico
Possibili cause di danneggiamento delle pellicole e di false indicazioni provocate da trattamento o non corretta manipolazione
Immagazzinamento delle pellicole
Lettura delle radiografie: requisiti dei visori ottici, oscuramento dell’ambiente di lettura, strumenti ottici complementari, influenza delle condizioni d’esame sulla rilevazione delle discontinuità
Verifica della qualità radiografica: cause e correzioni di pellicole non soddisfacenti, alta densità o insufficiente densità della pellicola, contrasto, definizione, velo, danneggiamento delle emulsioni, valutazione della sensibilità convenzionale tramite IQI, misura della densità (densitometro), controllo periodico della qualità delle apparecchiature e dei materiali
Applicazioni:
Esecuzione di radiografie e gammagrafie
Getti
Componenti saldati
Altri componenti
Metodi per la marcatura e l’identificazione delle radiografie
Tecniche applicative
Singola parete, singola immagine
Esposizioni panoramiche
Doppia parete, singola immagine
Doppia parete, doppia immagine
Radiografie di componenti a spessore variabile
Localizzazione in profondità dei difetti
Ingrandimento e proiezioni
Interpretazione delle immagini radiografiche:
Relazione tra oggetto ed immagine
Immagine radiografica delle discontinuità: discontinuità tipiche di saldature e di getti, utilizzazione delle radiografie di riferimento (IIW;ASTM)
Valutazione delle false indicazioni
Interpretazione e rapporto d’esame:
Valutazione dei risultati delle prove in base ai criteri di accettabilità ed ai codici applicabili
Compilazione del verbale d’esame, documentazione relativa
Sicurezza del personale e protezione dalle radiazioni ionizzanti
Pericoli relativi all’esposizione ai raggi X e raggi gamma
Apparecchi rilevatori delle radiazioni ionizzanti: caratteristiche dei principali rilevatori a gas: contatori Geiger, camere di ionizzazione, contatori proporzionali, strumenti integratori
Livelli massimi di dose ammissibile
Metodi per la limitazione delle dosi di radiazione attraverso il tempo, la distanza, la schermatura
Requisiti specifici di sicurezza delle attrezzature: tubi a raggi X, sorgenti gammagrafiche, schermi di protezione per le esposizioni, locali per l’esecuzione di esposizioni, sequenza delle operazioni, allarmi, calcolo della schermatura
Operazioni e procedure d’emergenza
Cenni sulla legislazione internazionale, nazionale, regionale: trasporto di sorgenti radioattive, detenzione ed impiego di sorgenti radioattive e di macchine radiogene
Normativa:
Codici e Norme
Informazioni tecniche contenute nelle norme, nei codici, nelle specifiche e nelle procedure
Interpretazione di specifiche e procedure e stesura di istruzioni scritte
Attestato
Al termine del corso e a seguito del completamento del monte ore, verrà rilasciato l’attestato nominale di frequenza.
Esame Certificazione
Il corso è obbligatorio per poter accedere all’Esame di Certificazione di livello 2. L’esame di certificazione sarà tenuto presso un organismo di certificazione conforme ai requisiti della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012
Contatti
Per informazioni Ing. Grossi
Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 17.00
Tel. (+39) 02 90961541
Fax (+39) 02 90963292
formazione@irtecsrl.com
- CATEGORIA formazione