SIGN IN YOUR ACCOUNT TO HAVE ACCESS TO DIFFERENT FEATURES

FORGOT YOUR PASSWORD?

FORGOT YOUR DETAILS?

AAH, WAIT, I REMEMBER NOW!

IRTEC

  • LOGIN
  • SERVIZI
    • ANALISI RADIOGRAFICHE
    • ANALISI CHIMICHE
    • TRATTAMENTI TERMICI
    • PROVE MECCANICHE
    • ESAMI METALLOGRAFICI
    • ANALISI CAUSE DI ROTTURA
    • LAVORAZIONI MECCANICHE
    • MECCANICA DELLA FRATTURA
    • TRATTAMENTI TERMICI
  • RECLAMI
  • DICHIARAZIONI
    • CARTA DEI SERVIZI
    • DICHIARAZIONE DI IMPARZIALITA’
    • SIGNIFICATO DELL’ ACCREDIMENTO
    • IMPEGNO ALLA RISERVATEZZA
    • TEMPI DI CONSERVAZIONE
    • TRATTAMENTO DATI
  • AREA RISERVATA
  • CONTATTI
  • Home
  • formazione
  • Corso Liquidi Penetranti
Giugno 16, 2025

Corso Liquidi Penetranti

Codice: IR-PT-02 Durata: 24 ore


Descrizione Corso

Il corso, che si propone di addestrare il personale addetto ai controlli non distruttivi sul metodo dei liquidi penetranti consente l’accesso, per chi lo desidera, all’esame per la certificazione di livello 2, secondo la norma ISO 9712.
Per le imprese che desiderano formare più addetti è possibile prevedere un calendario personalizzato, da svolgersi eventualmente presso la sede aziendale.

Prerequisiti

Si fa riferimento alla tabella 3 del paragrafo 7.3.1 della norma ISO 9712:2012:
I dipendenti di aziende devono fornire la certificazione attestante l’esperienza maturata di almeno 3 mesi per il metodo PT.
I liberi professionisti devono fornire l’autocertificazione attestante l’iscrizione all’albo e di esperienza maturata di almeno 3 mesi per il metodo PT.

Destinatari

Personale tecnico addetto ai controlli non distruttivi.

Contenuti

Principi del controllo con liquidi penetranti:
Scopo e limitazioni del metodo di controllo con liquidi penetranti

Basi fisiche del metodo:
Conoscenze di base sul controllo con liquidi penetranti
Fenomeni fisici alle interfacce
Cenni sulle proprietà chimico fisiche dei materiali usati nel controllo con liquidi penetranti
Prodotti per liquidi penetranti
Penetranti
Materiali per la rimozione dell’ eccesso di penetrante
Rivelatori
Campi di applicazione dell’esame con liquidi penetranti

Tecniche applicative e modalità operative:
Preparazione della superficie da esaminare
Applicazione del penetrante, tempo di penetrazione
Rimozione dell’eccesso di penetrante, uso degli emulsificanti e asportatori
Tecniche di emulsificazione, tipi di emulsificanti, caratteristiche di emulsificanti, caratteristiche
Tecniche di asciugatura
Applicazione del rivelatore
Tipi di rivelatori, caratteristiche
Condizioni per l’osservazione, ispezione e valutazione con luce normale (naturale ed artificiale) e luce ultravioletta (liquidi fluorescenti)
Pulitura finale
Compatibilità dei materiali da controllare con i prodotti base
Varie applicazioni
Vantaggi e svantaggi dei vari tipi di liquidi penetranti

Apparecchiature ed accessori:
Impianti ed attrezzature fisse e portatili per controllo con liquidi penetranti
Metodi convenzionali
Unità semiautomatiche ed automatiche
Sistemi di illuminazione (luce normale, luce ultravioletta)
Controlli di qualità sui prodotti e materiali per liquidi penetranti
Precauzioni per la sicurezza

Indicazioni evidenziabili all’esame con liquidi penetranti:

Generalità
Caratterizzazione delle indicazioni, forma e dimensioni
Tempo necessario per la formazione delle indicazioni
Persistenza delle indicazioni
Indicazioni di discontinuità: cricche, incollature, porosità, distacchi
False indicazioni ed indicazioni non rilevanti
Fattori influenzanti la formazione delle indicazioni
Preparazione delle superfici
Liquidi penetranti usati
Tecniche di rimozione del penetrante in eccesso
Rivelatori
Successive riprove
Vantaggi e limiti dell’esame con liquidi penetranti e criteri di accettabilità

Tecniche speciali:

Prodotti tixotropici
Esami con liquidi penetranti a caldo
Esami con liquidi penetranti a bassa temperatura

Interpretazione e rapporto d’esame:
Valutazione dei risultati delle prove
Valutazione e registrazione della forma, della posizione, delle dimensioni e dell’orientamento delle indicazioni rilevate
Valutazione dei risultati di prova in base ai criteri di accettabilità ed ai codici applicabili
Compilazione del verbale di esame, documentazione relativa

Normativa:
Codici e Norme
Informazioni tecniche contenute nelle norme, nei codici, nelle specifiche e nelle procedure.
Interpretazione di specifiche e procedure e stesura di istruzioni scritte

Attestato

Al termine del corso, a seguito del completamento del monte ore, verrà rilasciato l’attestato nominale di frequenza.

Esame Di Certificazione

Il corso è obbligatorio per poter accedere all’Esame di Certificazione di 2 livello sul Metodo con Liquidi penetranti (PT).
L’esame di certificazione sarà tenuto presso un organismo di certificazione conforme ai requisiti della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012

Contatti

Per informazioni Ing.Grossi
Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 17.00
Tel. (+39) 02 90961541
Fax (+39) 02 90963292

formazione@irtecsrl.com 

  • CATEGORY formazione

Recent Posts

    Recent Comments

    Nessun commento da mostrare.

    Commenti recenti

      Archives

      Categories

      • Nessuna categoria

      Meta

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
      TOP
      • Login
      • Sign Up
      Password dimenticata?
      Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
      body::-webkit-scrollbar { width: 7px; } body::-webkit-scrollbar-track { border-radius: 10px; background: #f0f0f0; } body::-webkit-scrollbar-thumb { border-radius: 50px; background: #dfdbdb }